
Anno 24/25
Il 18 settembre 2024 apertura delle iscrizioni e il 7 ottobre inizio dei corsi.
Numero di iscritti 685 di cui 529 donne (72,2%) e 156 uomini (22,8%). 129 i giorni di attività per un totale di 1572 ore (280 in conferenze, 672 in laboratori, 246 in attività di movimento e 374 in lingue straniere).
Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/2025 il 4 ottobre 2024 nell'aula conferenze e presentazione del programma da parte del Direttivo. A conclusione Ileana Piga del corso di "Laboratorio teatrale" ha presentato un divertente monologo a cui è seguito un piccolo rinfresco.
Il 7 ottobre la Sindaca Giulia Guazzora, in una conferenza, ha esposto "Come sta cambiando San Mauro". Numerosi gli interventi del pubblico.
Venerdì 20 dicembre scambio di auguri natalizi con "Tombolata" e ricchi premi. Con la vendita delle cartelle sono stati raccolti Euro 500 devoluti a "Specchio dei Tempi". Daisy Miatton ha portato i saluti dell'Amministrazione Comunale. E' seguito un brindisi con bollicine e panettone.
Gite e Mostre: sono state 26 le uscite (15 siti) con 1225 persone partecipanti. Le gite dell'intera giornata sono: Pavia e Certosa, Bergamo, Ivrea ed ex Area Industriale Olivetti, Lago Maggiore ed Eremo di Santa Caterina. Molto apprezzate le 11 visite a mostre e luoghi di interesse di Torino e dintorni.
Chiusura a.a. 2024/25: il 6 maggio spettacoli a cura del "Laboratorio teatrale" e di "Insieme con il canto".
Il 7 maggio Merenda Sinoira presso il ristorante Defilippi di Bussoleno con giochi di magia tra i tavoli presentati dai maghi Charlie, Giò di Monte e Pedro..
L'8 maggio Mostra con esposizione dei lavori effettuati dai vari laboratori durante l'anno.
Festa di chiusura il 9 maggio con spettacolo musicale dei Fratelli Savella e rinfresco conclusivo. A tutti Buone Vacanze!
Sabato e domenica 7 e 8 giugno prosegue la collaborazione con l’Associazione La PulchraRada in merito all’evento Open House. Grazie alle volontarie che hanno partecipato accompagnando i numerosi visitatori.



















