8 settembre 1943 e i sanmauresi: la dissoluzione dell'esercito e la resistenza nel Montenegro

Montenegro
Categoria
Corsi e incontri
Date
19/12/2022 16:00

Orario lezione: 16.00 - 18.00

Dove si trovavano i militari sanmauresi all’8 di settembre? Come vissero la disgregazione dell’esercito? Si opposero all’aggressione ed occupazione nazista (delle truppe tedesche)? Perirono nei combattimenti seguiti al rifiuto di consegnare le armi? Non si arresero e strinsero alleanze con le formazioni partigiane locali?

Basandosi sull’analisi dei documenti militari conservati negli Archivi di Stato, la conferenza cercherà di rispondere a queste domande ricostruendo le vicende dei militari sanmauresi

 

Guglielmo Girardi, nato a San Mauro T.se il 26 aprile 1944

Dal 2012 si occupa di ricerche di storia locale ed in particolare del periodo della Resistenza.

Ha scritto un memoriale sui fatti che portarono all’uccisione del padre Antonio, nel marzo 1944, e che è alla base della ricostruzione pubblicata dal ricercatore e storico Franco Brunetta in un capitolo del libro "Macchie di Sangue" - Storie di Resistenza tra Canavese e Valli di Lanzo, Il Risveglio editore, Torino, 2015.

Ha curato con il ricercatore Renzo Masiero la ristesura dei diari del partigiano sanmaurese Bill (Aldo Maiolo) intitolata “Racconti di vita partigiana di Aldo Maiolo Bill” dicembre 2018 ed ancora inedita.

Ha curato, sempre con Renzo Masiero, la stesura dell’opuscolo “La ‘Shoah’ sanmaurese - La famiglia Segre e le leggi razziali” pubblicato e presentato l’11 gennaio 2020.

 
 

Altre date

  • 19/12/2022 16:00

Powered by iCagenda